I BONUS PER EDICOLE / LIBRERIE AGENZIE VIAGGIO / TOUR OPERATOR

5 ottobre 2020

Il DL n. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio” prevede, tra l’altro, due specifici bonus riservati:

·     alle agenzie di viaggio / tour operator;

·     agli esercenti (persone fisiche) punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari di redditi da lavoro dipendente / pensione;

per i quali è necessario presentare un’apposita domanda in via telematica nel mese di ottobre.

Nel mese di ottobre scade altresì il termine per la presentazione del c.d. “Bonus Librerie” introdotto dalla Finanziaria 2018.


AGENZIE VIAGGIO / TOUR OPERATOR

Possono accedere al bonus le agenzie viaggio / tour operator in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

·     esercitare attività d’impresa primaria / prevalente identificata dai codici Ateco 79.11 / 79.12;

·     iscrizione al Registro delle Imprese;

·     essere attiva e non avere procedure concorsuali in corso;

·     avere sede legale in Italia;

·     essere in regola con gli obblighi di protezione in caso d’insolvenza / fallimento previsti dal D.Lgs. n. 79/2011;

·     non essere destinatari di sanzioni interdittive ai sensi dell’art. 9, comma 2, D.Lgs. n. 231/2001;

·     essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale / fiscale / assicurativa;

·     assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le Pubbliche amministrazioni.

L’ammontare del contributo è determinato applicando una percentuale (individuata sulla base dei ricavi 2019) alla differenza tra l’ammontare del fatturato / corrispettivi del periodo 23.2 - 31.7.2020 e l’ammontare del fattuarto / corrispettivi del periodo 23.2 - 31.7.2019.

  Ricavi 2019                                                                                 Percentuale applicabile

   non superiori a € 400.000                                                                                    20%

   superiori a € 400.000 e fino a € 1.000.000                                                     15%

   superiori a € 1.000.000 e fino a € 50.000.000                                               10%

   superiori a € 50.000.000                                                                                          5%


  Il contributo in esame integra il contributo a fondo perduto ex art. 25, DL n. 34/2020, c.d. “Decreto Rilancio” e, pertanto, la base per calcolare il contributo teoricamente spettante va determinata al netto del predetto contributo eventualmente percepito.

Nel caso in cui l’importo dei contributi richiesti sia superiore alle risorse stanziate (€ 25 milioni) la ripartizione avviene in misura proporzionale tra tutti gli aventi diritto.

I soggetti interessati devono presentare un’apposita domanda telematica mediante la procedura automatizzata disponibile sul sito Internet

http://sportelloincentivi.beniculturali.it

a partire dalle ore 10.00 del 21.9 fino alle ore 17.00 del 9.10.2020.

In particolare, nella domanda in esame va indicato, al fine della determinazione dell’importo teoricamente spettante l’ammontare del contributo a fondo perduto ex art. 25, comma 3, DL n. 34/2020 eventualmente percepito.

 

 L’accesso allo sportello telematico è consentito mediante SPID / CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

 

BONUS “UNA TANTUM” EDICOLE

ll contributo in esame è riconosciuto alle persone fisiche:

·     non titolari di redditi di lavoro dipendente / redditi da pensione;

·     che esercitano, in forma di impresa individuale / socio titolare dell’attività di una società di persone, l’attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste con l’indicazione nel Registro delle Imprese del codice Ateco 47.62.10 quale codice attività primario.

Il contributo in esame:

·     è riconosciuto nel limite massimo di € 500;

·     è riproporzionato tra gli aventi diritto nel caso in cui le richieste siano superiori alle risorse disponibili (€ 7 milioni);

·     non è tassato ai fini IRPEF.

Per accedere al contributo in esame è necessario presentare una domanda in via telematica al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tramite l’apposita procedura disponibile al seguente indirizzo

http://www.impresainungiorno.gov.it/.

dall’1.10 al 30.10.2020.

 

 

 L’accesso allo sportello telematico è consentito mediante SPID / CNS (Carta Nazionale dei Servizi).


BONUS LIBRERIE

L’agevolazione in esame riguarda gli esercenti attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice Ateco principale, risultante dal Registro delle Imprese:

·     “47.61” - commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati;

·     “47.79.1” - commercio al dettaglio di libri di seconda mano.

I predetti soggetti devono aver conseguito nel 2019 almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati dalla cessione di libri, anche usati.

La misura del credito d’imposta in esame è parametrata su specifiche voci di spesa (entro un limite massimo) e collegata al fatturato annuo della libreria suddiviso in scaglioni differenziati in base alla percentuale di ciascuna voce di costo.

 

        Voci di spesa                                                                                                                    Massimale

IMU                                                                                                                                    € 3.000

TASI                                                                                                                                   €     500

TARI                                                                                                                                   € 1.500

Imposta pubblicità                                                                                                    € 1.500

Tassa occupazione suolo pubblico                                                                      € 1.000

Spese locazione al netto IVA                                                                                   € 8.000

Spese mutuo                                                                                                                 € 3.000

Contributi prev.li / assi.li personale dipendente                                            € 8.000

   

Scaglioni di fatturato 2019 da vendita libri                                                % di ciascuna voce di costo

Fino a € 300.000                                                                                                               100%

Tra € 300.000 e € 600.000                                                                                              75%

Tra € 600.000 e € 900.000                                                                                              50%

Superiore a € 900.000                                                                                                     25%

 

Si rammenta che tale credito d’imposta:

·     è stabilito nella misura massima di € 20.000 annui per gli esercenti librerie non ricomprese in gruppi editoriali e dagli stessi direttamente gestite / € 10.000 annui per gli esercenti;

·     è utilizzabile, a partire dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui la DG Biblioteche e Istituti Culturali ha comunicato l’importo spettante, esclusivamente in compensazione nel mod. F24 (codice tributo “6894”), da presentare tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel / Fisconline);

·     va indicato nel mod. REDDITI relativo al periodo d’imposta per il quale è concesso / utilizzato;

·     è concesso nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui al Regolamento UE n. 1407/2013 in materia di aiuti “de minimis”;

·     non è tassato ai fini IRPEF / IRES / IRAP e non rileva ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e dei componenti negativi ex artt. 61 e 109, comma 5, TUIR.

I soggetti interessati devono presentare un’apposita domanda telematica alla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del MIBACT tramite lo specifico Portale all’indirizzo

taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/

a partire dalle ore 12.00 del 24.9 fino alle ore 12.00 del 23.10.2020.

 

 

 Per poter compilare la domanda di accesso al bonus il soggetto interessato deve preventivamente registrarsi all’area riservata del citato sito Internet.

I soggetti che hanno presentato la domanda / effettuato l’accesso al Portale nel 2019, devono comunque effettuare una nuova registrazione.

 

4 gennaio 2021
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul proprio sito web (www.garanteprivacy.it/FAQ) alcuni chiarimenti, di seguito analizzati, in merito al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati, aggiornando così l’ultimo suo provvedimento in materia che risaliva al 2010
Autore: Administrator 10 dicembre 2020
L’articolo 3 del DL n. 104/2020 (c.d. Decreto Agosto) ha previsto un incentivo economico per i datori di lavoro che non fruiscono dei periodi di ammortizzatori sociali stabiliti dal medesimo decreto.
Autore: Administrator 9 dicembre 2020
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 30.11.2020, n. 297 sono entrate in vigore, a decorrere dal 30.11.2020, le novità del DL n. 157/2020, c.d. “Decreto Ristori-quater”. Le principali novità sono di seguito sintetizzate. 
Autore: Webmaster 11 novembre 2020
Possono beneficiare dell’IncentivO Lavoro (IO Lavoro) tutti i datori di lavoro privati, compresi i soggetti non imprenditori (quali, ad esempio, associazioni culturali, politiche o sindacali, associazioni di volontariato, studi professionali, ecc..), che assumono lavoratori disoccupati
Autore: Webmaster 3 novembre 2020
Recentemente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DL n. 137/2020, c.d. “Decreto Ristori”, nell’ambito del quale una delle misure adottate di maggiore rilievo è rappresentata dal riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto riservato agli “operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il [DPCM 24.10.2020] per contenere la diffusione dell’epidemia” COVID-19 ossia, in particolare, ai soggetti che operano nei settori ricettivo, di intrattenimento / divertimento, sportivo e del trasporto.
Autore: websitebuilder 9 ottobre 2020
Il congedo indennizzato COVID-19 spetta ai genitori lavoratori dipendenti che necessitano di astenersi dal lavoro, in tutto o in parte, in concomitanza del periodo di quarantena scolastica · del figlio convivente e minore di 14 anni, · disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all’interno del plesso scolastico, · per periodi compresi tra il 9 settembre 2020 e il 31 dicembre 2020.